Vita al nido

PROGETTO EDUCATIVO 

 

 


tvi

La struttura è in grado di accogliere 25 bambini dai 3 ai 36 mesi suddivisi poi in tre gruppi:

lattanti (dai 3 a 12 mesi),
divezzini (dai 12 a 24 mesi)
divezzi (dai 24 ai 36 mesi)

L’Asilo è stato progettato con ambienti stimolanti e confortevoli per offrire l’opportunità di crescere in un ambiente sereno.
L’ampio salone è organizzato in ambiti tematici in cui il bambino può esprimere la propria autonomia e la voglia di giocare.
L’ambiente del riposo è arredato con idonei lettini e culle e predisposto per la tranquillità ed il benessere del bambino.
Le aree esterne sono organizzate in spazi verdi ed ombreggiati, attrezzati con un’area giochi ed un pergolato.


 


All’Asilo Nido “Progetto PASSO DOPO PASSO” la giornata tipo è scandita dai ritmi quotidiani del vivere del bambino, momenti che diventano punti di riferimento sicuri e iniziano a costruire nel bambino una prima percezione temporale. Oltre alla routine quotidiana, caratterizzata da varie attività e giochi, durante l’anno proponiamo diversi momenti di festa interni, occasioni per coinvolgere anche genitori e parenti.


    tcu_01

La cura dell’alimentazione è garantita dalla presenza di una cucina interna ben attrezzata in grado di permettere la preparazione di idonei menù seguendo una tabella dietetica qualitativa e sana redatta dall’Asl nel rispetto delle linee guida del manuale dell’HACCP.

tpe

L’attuazione del progetto educativo si ispira ai seguenti principi:

 – Promozione e valorizzazione della persona, tutelandone i diritti e la dignità nel rispetto dell’individualità;

– Integrazione dell’Asilo Nido nella realtà sociale, attraverso l’apertura alla partecipazione della famiglia e dalla collaborazione con associazioni ed enti pubblici e privati;

– Assistenza educativa di prim’ordine, caratterizzata da competenza professionale, attenzione alla persona e sensibilità umana;

– La programmazione educativa è realizzata dall’équipe degli educatori in base all’età del bambino e in modo individualizzato attraverso l’osservazione sistematica del bambino nel suo agire e in  vista della realizzazione dei seguenti obiettivi.

Sviluppo affettivo
L’ingresso al nido deve avvenire in modo graduale così da permettere al bambino di stabilire legami solidi ed indispensabili per favorire il processo di crescita.

Sviluppo sociale
Su questo punto il progetto educativo è volto a promuovere nel bambino la fiducia nelle proprie capacità e la tolleranza nel confronto delle esigenze degli altri, l’autonomia, l’armonia e il piacere di lavorare insieme.

Sviluppo cognitivo e linguistico
Tutte le attività ludiche sono concepite per favorire lo sviluppo cognitivo. La maturazione intellettiva dei bambini si esprime attraverso la consapevolezza di sé e del mondo circostante. Per questo sono previste programmazioni annuali basate sulle età e sulle particolari esigenze del gruppo e del singolo.
Forte stimolo alla comunicazione viene dato da una ricca scelta di libri per stimolare la curiosità ed arricchire le conoscenze ed il vocabolario anche con qualche parolina inglese.

Sviluppo motorio
Nell’area dello sviluppo motorio, l’obiettivo è la differenziazione del sé corporeo dal mondo esterno, il riconoscimento del sé allo specchio, la sperimentazione del concetto spazio/tempo e lo sviluppo dell’autonomia.


have

Dall’anno scolastico 2012/2013 abbiamo inserito nelle attività educative un laboratorio psico-pedagogico per l’insegnamento della lingua inglese ai bambini.
È un metodo moderno che mira a creare le migliori condizioni di apprendimento della lingua attraverso attività mirate allo sviluppo socio-emotivo, fisico ed intellettuale del bambino.
Lo studio della nuova lingua diventa un momento ludico dove il bambino apprende in modo naturale attraverso giochi, balli, mimica ed attività manuali.
Il laboratorio viene tenuto da un’insegnante madre lingua della Cambridge School e sviluppato in lezioni di un’ora circa, differenziando le diverse fasce d’età.